Scarpe anzi...Scarponcini !
Scarpe da trekking per l’ autunno in montagna
Novembre è il mese in cui possiamo ancora ammirare i colori autunnali dei paesaggi. In Alto Adige abbiamo molti incantevoli posti dove ammirare il foliage autunnale. Immaginiamo di camminare immersi nei colori caldi e dorati con il sottofondo del fruscio delle foglie e il loro crepitio al nostro passaggio…
Per camminare in montagna è necessario dotarsi di scarpe da trekking comode e adatte per affrontare l’ autunno :
- Idrorepellenti per tenere i piedi sempre asciutti anche in caso di pioggia improvvisa;
- Traspirabili nelle ore più calde;
- Con una buna aderenza sul terreno per poter camminare in sicurezza sulle foglie bagnate o terreni fangosi che si possono trovare soprattutto in questo periodo dell’anno;
- scarpe alte alla caviglia per riparare il piede dal possibile contatto diretto con acqua e neve, ma anche per dare più sostegno su terreni che potrebbero essere più impegnativi a causa dalle condizioni climatiche;
- Scarponcini alti con tomaia in tessuto protetta da membrane impermeabili (tipo Gore-Tex), sono ideali per trekking non particolarmente impegnativi;
- Diverso il discorso per un’escursione sulla neve o una ciaspolata …
Indossa le tue scarpe da trekking per l’ autunno e godi delle meravigliose montagne altoatesine!
Da dove iniziare?
Puoi optare per un lago e guardare l’ autunno specchiarsi nelle acque fredde di montagna.
Quale lago scegliere?
“Il lago più famoso e fotografato dell’Alto Adige è anche uno dei più suggestivi. Circondato dalle imponenti vette delle Dolomiti, il lago di Braies offre uno spettacolo unico con le sue acque cristalline che riflettono i colori del cielo e della vegetazione.
A novembre, potrete ammirare il lago in tutta la sua bellezza, con le cime innevate e i boschi che si tingono di rosso e di giallo. Se volete vivere un’esperienza indimenticabile, potete anche fare un giro in barca a remi sul lago, oppure percorrere il sentiero che lo circonda”. Segui anche tu questo suggerimento.
Trovi tutte le info sul lago di Braies e su molti altri qui https://www.laghidellaltoadige.it
